3 date - 3 Laboratori
3 date - 3 Laboratori
Alessandro Comandini
Andrea Bernabini
Diego Salvador
Paola Musumeci
©2022 - Fag - Design by Monica Bisin
Circuito Roma Art Week
Codice Visivo è una mostra che esplora la fotografia come linguaggio plurale, come alfabeto emotivo, narrativo e formale. Quattro autori, quattro codici visivi distinti ma riuniti in un unico spazio per stimolare uno sguardo molteplice sul nostro tempo.
L’obiettivo non è l’unità tematica, ma la tensione tra le singolarità. Ogni progetto presentato diventa una voce autonoma in un coro dissonante ma coerente, in cui l’immagine fotografica si rivela nella sua funzione più profonda: tradurre, decodificare, costruire e reinterpretare la realtà.
L’esposizione si distingue per l’apertura metodologica e per l’inclusione di strumenti contemporanei, tra cui anche l’impiego dell’intelligenza artificiale come mezzo di elaborazione e generazione dell’immagine, a testimonianza dell’evoluzione continua del linguaggio fotografico e dei suoi territori liminali.
La fotografia qui non è intesa solo come tecnica, ma come dispositivo di pensiero, come forma di scrittura del mondo e del sé.
In un presente dominato da flussi continui di immagini volatili, Codice Visivo si distingue per la volontà di ristabilire uno spazio di attenzione e densità, un tempo rallentato in cui l’immagine fotografica torna ad essere campo di riflessione, ricerca e resistenza.
Dal 18 al 25 ottobre
Vernissage 18 ottobre - ore 16.30 - Free entry
La fotografia sperimentale
opere che vivono in spazi fisici, virtuali o simultaneamente entrambi.
La fotografia diventa così un medium espanso capace di inglobare movimento, suono, materia e interazione, dissolvendo i confini tra i linguaggi artistici.
Questa libertà concettuale e formale mantiene però una tensione costante tra innovazione e memoria: la tecnologia apre orizzonti inedi, ma la dimensione analogica, con i suoi tempi, imperfezioni e lunghi processi continua ad offrire un terreno fertile per indagare la natura stessa dell’immagine. In questa dialettica tra vecchio e nuovo, la fotografia sperimentale non è un genere ma un’attitudine: la volontà di guardare oltre, manipolare, contaminare e reinventare il visibile.
La fotografia sperimentale è un territorio in continua trasformazione, dove l’immagine smette di essere semplice registrazione del reale per diventare un campo di possibilità concettuali e materiche. Fin dagli albori del Novecento, figure come Man Ray, Laszlo Moholy-Nagy e Florence Henri hanno sfidato l’idea di fedeltà ottica, aprendo il medium a fotogrammi senza macchina fotografica, solarizzazioni, montaggi e interventi diretti sulla superficie sensibile. In questo contesto “sperimentare” significava rompere con l’estetica documentaria e cercare nuove grammatiche visive, spesso in dialogo con pittura, grafica e scultura. Oggi nell’era digitale e post-fotografica, la sperimentazione assume forme ancora più ibride: si intreccia anche con l’arte generativa, la realtà aumentata, la stampa 3d e la performance, creando
I nostri Partner
Fiaf è la “Federazione Italiana Associazioni Fotografiche”.
Ha lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale in tutto il territorio nazionale.
Sotto Sopra Art Studio è un accogliente atelier e piccola galleria espositiva guidata dalla pittrice Rosanna Cerutti, situata nel vivace quartiere di San Giovanni, a Roma.
Fag Arti Visive è un Gruppo artistico che si occupa di arte visiva, specificatamente di fotografia e nuove tecnologie, attivo da ormai 8 anni con eventi, progetti e laboratori.
Arte24 il format televisivo al servizio della cultura. Da 15 anni dà voce e risalto a numerosi eventi in location pubbliche e private.
L’ArteCheMiPiace è un Blog di Arte e Cultura. Propone approfondimenti sull’arte visiva, sul cinema e sulla letteratura. Ospita interviste dedicate ad artisti contemporanei, documenta progetti ed eventi artistici.
Roma Art Week è una prestigiosa Manifestazione a cadenza annuale, diffusa in tutta la città di Roma e totalmente dedicata all’arte contemporanea.