3728f40723bbc66a7015b2b4b4bca23845701154
3728f40723bbc66a7015b2b4b4bca23845701154

facebook
instagram

©2022 - Fag - Design by Monica Bisin

e148e60c6c0e71e238c47d4a8aee0b4a08f86231



Mostra personale

            Fotografia              Digital Art                 Testo

Massimo Valentini - Angelo Di Vico - Marcello Fiori


ECCE HOMO - ECCE HOMINES

E’ un tempo sospeso, denso di scorie, indizi indecifrabili, spiragli dove luce ed ombre si mescolano, inseguendosi dentro forme senza una precisa identità. Tempo senza certezze: solo presenze immanenti, fatte di oggetti, simboli, materia. Muti testimoni di una umanità smarrita, che prova ad affermare se stessa distruggendo l’OIKOS, il proprio ambiente, la propria “Casa”, alla disperata ricerca di senso. Estranei alla Storia eppure simboli enigmatici di un recente passato, di una quotidianità che ha anestetizzato la costruzione del futuro, di ogni possibile futuro, modificando in modo irreversibile sia l’equilibrio con la natura, il paesaggio, il Pianeta sia le relazioni sociali, la rete dei valori che ci rende “esseri umani”. Artefici e vittime al contempo: uniti lungo una linea di confine sottile, una “border line” forse già valicata o forse antropologicamente da ridisegnare.

Associazione “Border line - linea di confine

 

“ Nel 2023 nasce l’Associazione culturale “Border line - linea di confine“. Linea di confine. Limite. Barriera. Margine. Bordo estremo della realtà. L’associazione vuole proporre una riflessione interiore e collettiva sulla condizione dell’essere umano, messa a durissima prova, in questo tempo in cui sono quotidianamente sconvolte abitudini, modelli di comportamento, regole sociali. L’umanità ha smarrito il senso del limite: nei confronti del pianeta, della sua stessa storia, dei legami di civiltà tra gli esseri umani, del rapporto con se stessi. E noi siamo qui, saldamente incerti, sulla “linea di confine”. Dove accade la contaminazione, avverti la fusione del tempo tra schegge di futuro e scorie del passato, dove ogni certezza è in pericolo ma ogni sogno possibile.

Massimo Valentini

Nato nel 1964, inizio a fotografare con consapevolezza nei primi anni 2000. Fotografo documentarista prediligo la fotografia di paesaggio urbano e architettura. I miei scatti parlano del rapporto tra l’essere umano e il suo ambiente, in cui dell’uomo sono presenti spesso esclusivamente i segni. Tracce lasciate sul territorio rivelatrici di un rapporto mai del tutto risolto tra uomo e ambiente naturale. Amo fotografare la mia città, pietre e ricordi tenuti insieme da uno sguardo. Amo percorrere strade conosciute guardandole ogni volta con occhi diversi. Socio co-fondatore dell’Associazione Culturale Borderline-Linea di confine. Ho esposto i miei progetti in diverse mostre personali, pubblicazioni e festival.
Angelo Di Vico
Artista digital art. Cofondatore associazione Borderline-linea di confine. Studi:- Laurea accademia di belle arti Roma- Master scienze ambientali università tor vergata Roma Mostre: 2021 AreaContesa Roma; 2022 Rufa Roma; 2023 Hopside Roma; 2023 Pikta Senigallia; 2024 Sp.Mimesis Roma; 2024 Hopside Roma.
Marcello Fiori 
Laureato in lettere e filosofia, coltiva da sempre l’amore per la scrittura, la comunicazione e la contaminazione tra le diverse forme di espressione artistica. Ha curato i testi per la realizzazione di alcune mostre ed iniziative culturali (tra le altre “362 grammi” e “Krisis”) ideate e promosse dall’Associazione “Border Line”. Giornalista pubblicista ed autore di numerosi articoli.
3728f40723bbc66a7015b2b4b4bca23845701154

facebook
instagram

©2022 - Fag - Design by Monica Bisin